Trend tecnologico cloud

CLOUD: COME FARE BUSINESS IN MANIERA DIVERSA, MIGLIORE

Il Cloud è una soluzione tecnologica all’avanguardia, che permette alle aziende  di avere un sistema di Information Technology altamente performante, sicuro e conveniente.

Per poter gestire e controllare al meglio tutte le attività aziendali, dalla produzione agli acquisti, dalla logistica alle risorse umane, vi è per le aziende la necessità di adottare un sistema informatico, quanto più flessibile, in grado di garantire un aggiornamento ed un accesso ai dati che sia, costante ed immediato nel tempo.
Ma anche e soprattutto libero da limitazioni fisiche, che impediscano quindi lo svolgimento di attività lavorative al di fuori delle sedi aziendali.

Inoltre, predisporre di sistemi di archiviazione e sicurezza dati, interni all’azienda, richiede in genere investimenti importanti in termini finanziari:

  • bisognerà infatti predisporre di un’apposita sala attrezzata
  • scegliere server e software aziendali adatti
  • affidarsi a un consulente per le configurazioni
  • e prevedere costanti (e spesso ingenti) costi di manutenzione.

Tutte queste operazioni hanno un costo non indifferente e pronto a lievitare non appena vi sarà la necessità di potenziare l’infrastruttura informatica che si ha a disposizione.

Nasce così la necessità di avere a disposizione una soluzione tecnologica all’avanguardia al passo con i tempi; un sistema performante, sicuro, flessibile e quindi conveniente: il Cloud.

Il Cloud è un insieme di tecnologie, al servizio dell’attività di archiviazione e protezione dati, rese disponibili in rete da appositi provider, che si occuperanno non solo di fornire lo spazio richiesto, ma anche di aggiornare e monitorare costantemente le tecnologie, garantendo una maggiore sicurezza e un servizio in base alle esigenze. Tutto è online e sempre disponibile.

L’unica preoccupazione che dovrete avere sarà quindi quella di scegliere il provider che fornisca i servizi più idonei alle vostre esigenze.

Ecco alcuni benefici del Cloud:

  • flessibilità: si può potenziare o diminuire la portata del servizio richiesto, aggiungere servizi aggiuntivi solo se vi si presenta la necessità, in qualsiasi momento
  • maggior potenza computazionale: la potenza e l’affidabilità dei data center è sicuramente maggiore rispetto ai classici sistemi adottati dalle imprese
  • risparmio: non vi è alcun costo nascosto o derivante da aggiornamenti o manutenzione
  • maggiore sicurezza: nessuna possibilità di perdere definitivamente i dati
  • maggiore velocità: tecnologie sempre aggiornate.

Esistono essenzialmente quattro varianti di Cloud, ognuna delle quali offre un livello diverso di flessibilità e controllo:

  • SaaS (Software As A Service): le aziende non devono più acquistare I programmi per lavorare, in quanto vengono messi a disposizione online da fornitori esterni, come ad esempio Gmail, Google docs o Aviary. Tutte queste applicazioni sono gratuite oppure a pagamento tramite la sottoscrizione di un abbonamento e sono accessibili da ogni dispositivo. Tuttavia potrebbero essere delle soluzioni piuttosto generiche e non adatte a uso aziendale.
  • Paas (Platform As A Service): mette a disposizione strumenti per la creazione di nuove applicazioni online; si pensi per esempio a Google App Engine o a Microsoft Azure Platform. È sicuramente una soluzione più economica per lo sviluppo di nuove applicazioni a distribuzione pubblica o privata, seppur con un accesso a strumenti piuttosto limitati messi a disposizione dai provider. Instaura inoltre un rapporto lock-in, ovvero di dipendenza tra il consumatore e il fornitore di servizi.
  • Iaas (Infrastructure As A Service): il provider mette a disposizione hardware (CPU, storage e RAM) e software virtuali, che possono essere modificati o potenziati a seconda delle necessità del consumatore. Provider che forniscono un servizio di questo tipo sono ad esempio Amazon web Services, Rackspace e GoGrid.
  • Daas (Desktop As A Service): il consumatore ha a disposizione il proprio desktop Windows su qualunque piattaforma, anche se dispone di un mezzo più economico o meno performante, dal momento che la parte di computazione è affidata al cloud.

In sostanza, il Cloud rappresenta un mezzo importante per aiutare le aziende ad economizzare rendendo i propri processi più efficienti.